Tendenze Matrimonio 2022
Le Tendenze Matrimonio 2022 hanno come protagoniste la semplicità e la natura, le quali daranno vita a stili apparentemente simili ma con tratti distintivi.
MATRIMONIO MINIMALISTA
Credits: Pinterest
Sicuramente molti di voi si staranno chiedendo che cosa è il minimal. Vediamo un po’ di storia. Il minimalismo nasce negli anni 60 e proviene dal cambiamento radicale che rappresenta l’ambiente artistico di quell’epoca. Nell’arte di allora ci fu un movimento caratterizzato da una riduzione della realtà, dalla non espressività e di freddezza emotiva nelle opere. Il termine minimal o minimalismo venne coniato da un filosofo inglese, Richard Wollheim, nell’anno 1965 quando scrisse un articolo su questo tendenza.
Lo stile minimal viene spesso spiegato con la frase “less is more“, slogan per antonomasia del movimento coniato dall’eterno Mies Van Der Rohe. In un suo manifesto spiega come il minimalismo sia la riduzione all’essenza, come ogni cosa deve essere ridotta agli elementi base necessari.
In un matrimonio minimal non è necessario un lusso sfrenato ma semplicemente delle forme essenziali e colori neutri. Bisogna innanzitutto ridimensionare le decorazioni e gli allestimenti portandoli ad una loro forma basilare. Per quanto riguarda invece i colori possiamo scegliere tra l’avorio, panna o altre tipologie di bianchi. Per le partecipazioni, invece, bisognerà utilizzare il bianco e, per quanto riguarda le geometrie, devono essere poche e precise. Dimenticate quindi ornamenti di ogni tipo e font particolari. Servirà solo riportare in maniera essenziale tutte le informazioni necessarie relative al grande giorno.
Credits: Getty Images
Per quanto riguarda i fiori dimentichiamo anche qui le grandi arcate o i rigogliosi bouquet. Nel matrimonio minimal sarà essenziale nei centro-tavola un solo fiore magari bianco come ad esempio un’orchidea o delle calle.
Credits: Unsplash
Anche per l’allestimento in generale viene eliminato un totale sovraccarico di oggetti. Qui è meglio l’utilizzo di toni neutri e delle geometrie definite. Ad esempio, per l’allestimento di un tavolo, prediligiamo una tovaglia in lino bianca senza pizzi e merletti. Oppure delle candele bianche con forme solo rettangolari o quadrate.
In ultimo parliamo della torta nuziale e in particolare della naked cake: come dice il nome stesso è una torta nuda cioè non prevede rivestimenti con creme, glasse, paste di zucchero e altro. Ad esempio, viene accompagnata da del semplice zucchero a velo a cascata.
Credits: Getty Images
MATRIMONIO SOSTENIBILE
Credits: Pinterest
Sempre più spesso tantissime coppie si pongono il problema dell’impatto ambientale e come questo potrebbe influire sul loro matrimonio. Ed ecco che gli sposi cercano, in tantissimi modi, di ridurre non solo l'impatto ma di rendere il loro evento....sostenibile!
L’eco wedding, infatti, prevede un impatto zero.
Ad esempio per gli inviti basterà utilizzare solo la posta elettronica oppure possono essere utilizzati inviti con carta riciclata.
Credits: Pinterest
Anche gli abiti, sia dello sposo sia della sposa, prevedono materiali realizzati con tessuti naturali o anche realizzati tramite plastica riciclata.
Per il menù si parla di catering a chilometro zero. Un'idea potrebbe essere un grande buffet con tantissime portate a base di verdura, salumi o latticini che provengano da un produttore vicino.
Per il bouquet utilizziamo invece solo fiori di stagione.
Credits: Pinterest
Infine, per le bomboniere, queste devono essere rigorosamente in un tessuto naturale come il lino o il cotone.
Il matrimonio eco sostenibile non può però prescindere dalla scelta di una idonea location. L’Italia si presta molto bene per questo tipo di evento ed ecco qui alcune idee:
1. Un casale
2. Un agriturismo
3. Un borgo
4. Un castello