San Valentino: 7 film da vedere almeno una volta nella vita
"Io ho paura di tutto, di quello che sono, di quello che faccio, di quello che dico e soprattutto ho paura che se me ne vado da questa stanza non proverò mai più quello che sto provando adesso...adesso che sono qui con te". Questa è forse una delle frasi più celebri che la protagonista di Dirty Dancing, Baby, disse al suo maestro di ballo Johnny.
Sono tantissimi i film che trattano di amore in tutte le sue forme. Ma quali sono quelli da vedere almeno una volta nella vita? C'è chi direbbe "tutti" oppure chi non apprezza determinati generi, ma non riesce comunque a trattenere una lacrima oppure, nel caso di film musicali, non canta le più famose canzoni!
Ecco qui una serie di film che in un modo o nell'altro hanno lasciato il segno nel panorama cinematografico mondiale. Inoltre perché non vederne almeno uno il giorno di San Valentino?
1. Via col vento: con lo sfondo della secessione americana a fare da cornice, via col vento è uno di quei film cardine della storia del cinema. Con Clark Gable nel ruolo di Rhett Butler, e Vivien Leigh in quello dell’iconica Rossella O’Hara, il film è l’adattamento cinematografico dell’omonimo romanzo di Margaret Mitchell datato 1936. Ben 10 sono stati i premi Oscars che ne hanno testimoniato il grande successo.

2. Colazione da Tiffany: questo film esce nelle sale nel 1961 e consacra la figura di Audrey Hepburn. Tratto dal romanzo di Truman Capote, il film ha come protagonista la giovane Holly Golightly e, al suo fianco, Paul Varjak (George Peppard).
La sceneggiatura del film è poco fedele al romanzo originario per dar più spazio alle convenzioni cinematografiche della commedia. inoltre l'ambientazione venne spostata dagli anni '40 ai '60.

3. Dirty Dancing: interpretato da Patrick Swayze e Jennifer Grey. Questo è uno dei film d’amore più celebri della cultura pop. La pellicola contiene scene iconiche destinate a rimanere immortali. Il film narra di una storia d’amore nata nell’estate del 1963 tra la giovane Baby e il maestro di ballo Johnny Castle. Tra scene di ballo indimenticabili- in particolare la scena finale del film e un brano The Time of My Life-vinse l’Oscar e il Golden Globe.
4. Vi Presento Joe Black: un altro grande classico degli anni ’90. La pellicola vede protagonista Brad Pitt e Anthony Hopkins, nei panni rispettivi della Morte e il magnate delle telecomunicazioni Bill Parish. La Morte fa visita a Bill, incuriosita dalle parole riguardo all’amore dell’uomo. La Morte perciò intraprende un viaggio terreno in cui si innamora della figlia di Bill, Susan, e con lei imparerà cosa significa amare.
5. Notting Hill: un classico del cinema romantico interpretato da Hugh Grant e Julia Roberts. La stella del cinema Anna Scott piomba nella vita del libraio William Thacker e la sconvolgerà completamente. I due si innamorano perdutamente ma a dividerli c’è la carriera di Anna, troppo grande che ingloba tutte la sua vita. William non rinnega i sentimenti cosa che Anna fa, ma la forza dell’amore vince sempre, ma sarà così anche per i protagonisti?
6. Le Pagine della Nostra Vita: la pellicola racconta la storia di Allie (Rachel McAdams) e Noah (Ryan Gosling). Si tratta di un amore che nasce durante il periodo dell’adolescenza, passionale e intenso, che viene bruscamente troncato da un’incomprensione mai chiarita.
7.
La La Land: Il film racconta la storia d'amore tra un musicista jazz e un'aspirante attrice, interpretati rispettivamente da Ryan Gosling ed Emma Stone, realizzato come un musical contemporaneo che omaggia i classici film musicali prodotti a cavallo fra gli anni '50 e '60. Il titolo del film è sia un riferimento alla città di Los Angeles sia al significato di essere nel "mondo dei sogni" o "fuori dalla realtà". Il film ha ricevuto una acclamazione universale da parte della critica, che ha lodato la regia di Damien Chazelle, l'interpretazione della Stone e la colonna sonora del film, ricevendo il massimo dei voti da molti critici e risultando uno dei film più apprezzati fin dalla sua uscita nelle sale.
