Libri e Natura: una storia senza confini
Cari lettori,
dopo tanto tempo torna la rubrica “Charme racconta”. Avevamo iniziato con un post dedicato alla ceramica, simbolo dell’artigianato italiano.
Questa volta vi parleremo, in due appuntamenti, di due libri che, chi ha davvero a cuore la natura, deve assolutamente leggere. Siete curiosi? Allora non mi resta che lasciarvi e dirvi……Buona Lettura!
Partiamo da un grande classico della letteratura italiana: Il Barone Rampante, di Italo Calvino, pubblicato nel 1957.
Intorno alla storia
Il dodicenne Cosimo Piovasco di Rondò,
primogenito di una nobile famiglia della città di Ombrosa, in seguito ad un
litigio con il padre autoritario nel 1767 si ritira su un albero, e sugli
alberi trascorre tutto il resto dei suoi giorni, con ferma determinazione, riuscendo
a costruirsi un habitat confortevole, spostandosi agilmente, grazie alla fitta
vegetazione, per tutto il territorio, dedicandosi alle più varie attività come
la caccia, la lettura, la scrittura, partecipando attivamente alla vita della
comunità e agli eventi storici che coinvolgono anche quel remoto angolo
d’Italia, dalla Rivoluzione Francese alle guerre napoleoniche. Anche morendo
rifiuta di scendere a terra: difatti si aggrappa a una mongolfiera che
casualmente passa sopra il suo albero e si lascia precipitare in mare.
Oltre l’opera
Cosimo rappresenta l’individuo moderno che
nello scontro con il padre rifiuta un sistema chiuso e rigido nelle sue forme
oppressive. È animato da una inesausta curiosità di scoprire e sperimentare
cose ignote, costruisce da sé il suo mondo(vari infatti sono i rimandi a
Robinson Crusoe). Anche se Cosimo si distacca molto dalla società in realtà la
guarda solo con “occhi diversi”. Teorizza infatti che ”chi vuole guardare bene la
terra deve tenersi alla distanza necessaria”. Egli sostiene che quel margine di
distacco è indispensabile proprio per capire meglio la realtà e per potervisi
inserire in modo produttivo. È inoltre un uomo che “vuole partecipare a ogni
aspetto della vita attiva” con un forte senso di responsabilità, oserei dire,
nei confronti della natura. Ad esempio organizza la difesa antiincendi per
preservare i boschi di Ombrosa. In lui vi è un impulso al cambiamento. Il finale,
come si può ben capire, ricalca molto il pessimismo. Ma il libro, nel suo
insieme, contiene un messaggio rivolto all’impegno per la democrazia e la
libertà.
Il tema della Natura
Cosimo sente il bisogno di rendersi
utile agli altri. La sua non è dottrina astratta e sterile, ma conoscenza messa
al servizio della collettività. La scelta del ragazzo non è un rifiuto della
socialità, ma anzi un mezzo per partecipare meglio alla vita collettiva. Al
tempo stesso, il lavoro per la potatura presuppone l’amore per la natura e il
rispetto per essa. Un rispetto che, i tempi nuovi, nel secolo successivo,
cancelleranno portando alla distruzione di boschi ed alberate.
Da Il Barone Rampante, cap XIII e XIV (Cosimo riesce a spegnere un incendio appiccato al bosco da alcuni malviventi)
“Questo primo tentativo d’incendio doloso e d’attentato alla sua vita avrebbe dovuto ammonire Cosimo a tenersi lontano dal bosco. Invece cominciò a preoccuparsi di come ci si poteva tutelare dagli incendi. Nei boschi, dalla parte della Provenza, ardeva da una settimana un incendio smisurato. L’aria era asciutta, piante e sterpi nell’arsura erano una sola grande esca. Pareva che i venti propagassero le fiamme verso le nostre parti, se pur mai prima non fosse scoppiato qui un qualche incendio casuale o doloso. Ombrosa viveva attonita sotto il pericolo, il cielo pareva non immune da questa carica di fuoco. (…..) Dunque questa degli incendi fu una buona estate: c’era un problema comune che stava a cuore a tutti di risolvere e ciascuno lo metteva avanti agli altri suoi interessi personali, e di tutto lo ripagava la soddisfazione di trovarsi in concordia e stima con tante altre ottime persone.(....)Intanto, passava le notti tutto solo nel bosco di sentinella, su un albero come era sempre vissuto."
Con questo, miei cari, è tutto. Spero che questo post vi sia piaciuto!
Vi aspetto per il prossimo appuntamento, in cui parleremo di un ulteriore libro che dedica gran parte delle sue pagine alla natura.
Continuate a seguirci sui nostri canali social e online sul nostro sito!
A presto!