Fondotinta Compatto
Pratico per essere portato in borsetta, il fondotinta compatto, è l’ideale per i piccoli ritocchi e ha un effetto più coprente e opaco rispetto a quello liquido. Ma cerchiamo di capire meglio cosa è e come possiamo applicarlo.
Innanzitutto si presenta in cialda o in flacone. La cialda può essere costituita da una texture cremosa o in polvere pressata, mentre quello nel tubetto ha una formula in crema. Attualmente la texture è molto più ricca ma fine e questo farà sì che il fondotinta possa essere distribuito sul viso con più facilità. Risulta ottimo per nascondere le cicatrici dovute all'acne e per camuffare i brufoletti. La prima cosa da valutare quando si deve scegliere un fondotinta compatto è individuare la tonalità giusta e l’effetto che si vuole andare a creare.
Ma come possiamo stenderlo? Possiamo utilizzare sia una spugnetta in lattice sia un pennello.
Inumidisci la spugnetta, poi preleva una piccola quantità di fondotinta. Tampona delicatamente la spugnetta dal centro del viso verso l’esterno. Puoi applicare un po' di prodotto anche intorno agli occhi, ma la quantità deve essere minima per non appesantirli. Sfuma bene tutto il contorno del viso: orecchie, fronte e collo.
Il fondotinta compatto è ideale per chi ha la pelle grassa e i pori dilatati perché assorbe il sebo in eccesso.
Ma attenzione: per poter utilizzare al meglio il fondotinta compatto bisogna sfumarlo, partendo dal centro verso i lati senza tralasciare orecchie, collo e attaccatura dei capelli. Inoltre cerchiamo di ottenere sempre un effetto naturale, nascondendo sì eventuali imperfezioni ma evitando di creare una maschera, altrimenti il viso risulterà appesantito.
Sicuramente il miglior fondotinta compatto deve donarci un incarnato omogeneo, rendendo la pelle uniforme e luminosa, ma non bisogna dimenticare che è necessario prendersi cura della propria pelle, dedicando tempo alla skincare routine con prodotti formulati e studiati per rispondere alle esigenze del tipo di pelle da trattare.