Base trucco per acne

  • Pelle che tende ad essere lucida dopo pochi secondi dall'applicazione del fondotinta.
  • Zona T traslucida
  • Produzione eccessiva di sebo

E quando applichiamo il fondotinta l'effetto che otteniamo è questo?

medicina-online-pelle-oleosa-untuosa-unta-lucida-spenta-viso-pelle-zona-t-sebo-ghiandole-sebacee-grasso-pelle-grassa-oily-skin-prodotti-creme-viso-rimedi-della-nonna-cause-labbra-esfoliajpg

Credits: Pinterest


Volete che continui? 

Bene siete nel posto giusto perché oggi vedremo come realizzare una base trucco perfetta per chi soffre di pelle grassa o a tendenza acneica.

Chi ha la pelle molto grassa o con tendenza acneica sa già di cosa io stia parlando. Con l'arrivo della bella stagione vorremmo avere una base trucco che duri di più e che rimanga il più naturale possibile sul nostro viso. Ma è davvero possibile? Mie care assolutamente sì e vi basterà utilizzare questi piccoli e semplici accorgimenti ( fidatevi di me perché, ahimè, anche io rientro tra tutte quelle donne che hanno una pelle molto grassa e con elevata produzione di sebo!)


  • Primo step: è quello di detergere la pelle e quindi fare in modo che vengano eliminate tutte le impurità.
  • Secondo step: i prodotti per la nostra base prevedono l'utilizzo di un siero idratante ma che non secchi molto la pelle. Ad esempio, in commercio vi sono tantissimi prodotti che aiutano a lenire i rossori o a nascondere alcune delle nostre macchie di acne.
  • Terzo step: il primer. Anche qui evitiamo un primer che sia troppo aggressivo o che vada a seccare troppo la nostra pelle. Inoltre deve essere applicato prima del fondotinta e lasciarlo asciugare bene. Il primer, per coloro che hanno un pelle grassa, deve essere di una consistenza morbida e leggera perché deve preparare al meglio la nostra base per il fondotinta.
  • Quarto step: il correttore: credo che qui bisogna fare un po' di chiarezza. Innanzitutto scegliete un correttore che sia modulabile, che si lavori facilmente sulla pelle e che copra bene le nostre imperfezioni. Per quanto riguarda la sua colorazione, e quindi se acquistarne uno più chiaro o più scuro, ecco qui una tabella riassuntiva per comprendere al meglio le diverse tipologie di correttori che abbiamo in commercio e quale sia il più adatto per noi.

Correttore verde: adatto a neutralizzare le macchie rosse sulla pelle. Ideale per acne, cicatrici e capillari rotti.

Correttore viola: ideale per neutralizzare le tonalità gialle indesiderate della pelle. Il tono di questo correttore deve essere adattato al colore della pelle. Quindi una tonalità chiara per pelli chiare e più scura per pelli scure.

Correttore arancione: particolarmente utile per le occhiaie come quelle scure con sfumature blu.

Correttore rosa: da utilizzare per mascherare macchie di lentiggini o nei. Va evitato per mascherare i toni violacei che verrebbero accentuati.

Correttore giallo: copre le occhiaie viola,i lividi e le vene violacee. Ottimo per dare un aspetto più riposato alla nostra pelle.

Correttore bianco: serve per mascherare i brufoli nel caso in cui abbiamo un evento importante e vogliamo nasconderlo. Ma può essere utilizzato anche come illuminante.

6bdc1926-72f4-407f-9b3f-30e8acd1f5af__CR00300300_PT0_SX300_V1___jpg
Credits: Palette correttori NYX



  • Quinto step: il fondotinta. Anche qui evito di darvi consigli su quali siano le marche magari migliori in commercio per determinati fondotinta. Diciamo che dipende molto da noi stesse. Il fondotinta è un po' come il profumo. Ognuna di noi sa quale sia quello più adatto al proprio tipo di pelle. Nel caso di quella grassa o con tendenza acneica vi consiglio semplicemente di scegliere prodotti che abbiano la stessa tonalità della vostra pelle. C'è chi vorrebbe una maggior coprenza, quindi effetto cera, o una coprenza più leggera tendente ad una bb cream. Per questo prodotto non entro molto nello specifico però l'unico consiglio utile che mi sento di darvi è di stendere il vostro fondotinta con un pennello e poi utilizzare la beauty blender un po' inumidita. Sarà non solo più semplice in questo modo stenderlo ma avrete un effetto molto più naturale con una totale uniformità nel viso. E non dimenticate mai di passarne un po' anche sul collo per evitare stacchi di colore.
  • Sesto step: la cipria. Anche qui la stessa storia del fondotinta. La cipria può essere opacizzante o meno, ma il consiglio è sempre quello di utilizzarla soprattutto per la zona T la quale tende spesso ad essere più lucida. Il consiglio è quello di non strisciare la spugnetta con la cipria da una parte all'altra del viso perché questo fa sì che si possa portare via il fondotinta appena applicato. Meglio tamponarla con la spugnetta.